Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2007 | Attualità

Siti governativi troppo complessi

I siti web dei governi sono troppo complicati e, perciò, poco utilizzabili dagli utenti. Lo rivela un’indagine del National Audit Office britannico, istituto indipendente di controllo e ricerca. Circa il 25% degli stessi organi di governo non conosce abbastanza il proprio sito e non ha idea di quanto esso costi, mentre i servizi più graditi dai cittadini sono quelli che permettono di pagare le tasse online e quelli il controllo dei pagamenti e delle scadenze. Solo nel Regno Unito, costi per la gestione dei siti web istituzionali governativi costa 208 milioni di sterline all’anno. Inoltre, un sito di un governo centrale conta mediamente circa 17mila pagine spesso con grafica che non semplifica l’accessibilità e la usabilità I siti migliori? Quelli islandesi, dove il 55% dei cittadini sono online per comunicare con le istituzioni, seguiti dalla Svezia (52%) e dalla Finlandia (47%). L’Italia è a quota 14% ed è più vicina al fondo che al vertice della classifica.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...