Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2007 | Attualità

Gb: Facebook, Londra batte Toronto

Londra supera la canadese Toronto e diventa la città nel mondo con il network più esteso di Facebook . I membri del social network nella capitale britannica sono 790.615. La crescita di nuove registrazioni è del 6%, quando la media mondiale è del 3%. Il Regno Unito, inoltre, è il terzo network al mondo di Facebook dopo gli Stati Uniti e il Canada con 2,1 milione di utenti unici al mese. Nato nel 2004 come social network per studenti universitari americani, Facebook è stato aperto lo scorso anno agli utenti di tutte le età, che possono controllare chi visualizza i loro dati personali. Il segreto del successo di Facebook è legato alla capacità del social network di proteggere la privacy dei suoi utenti in modo innovativo. Lo dice Chris Kelly, direttore delle politiche per la protezione dati di Facebook, spiegando che gli utenti del sito non vogliono la totale anonimato, ma pretendono di avere il controllo dei propri dati. La possibilità di avere questo tipo di controllo, incoraggia gli utenti a inserire più dati personali nei loro profili, che vengono visti solo da un ristretto numero di persone conosciuti.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...