22 Luglio 2007 | Innovazione

Carte sbagliate per i marinai inglesi fermati in Iran. I giornali italiani sorvolano

Era sbagliata o quantomeno imprecisa la carta nautica in mano ai marinai britannici fermati lo scorso marzo dagli iraniani, accusati di sconfinamento. La vicenda fu l’apertura di tutti i giornali, con l’implicita accusa al regime iraniano di avere sequestrato illegalmente i militari. Ora una indagine della commissione Affari esteri del Regno Unito avrebbe accertato che i quindici marinai e incursori fermati dagli iraniani non sapevano dove si trovavano, quindi potrebbero avere davvero sconfinato nelle acque territoriali di Teheran. Una vicenda che fa onore alla politica e alla giustizia inglese, ma che sui giornali italiani si è meritata al massimo un trafiletto. Il più grande giornale italiano, il Corriere della sera che dedicò all’epoca dei fatti intere pagine alla vicenda, ora liquida la questione con dieci righe. E gli altri giornali non fanno meglio. La credibilità di un Paese e di una cultura sta anche nell’ammettere i propri errori.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...