Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2007 | Attualità

Un internauta americano su cinque si collega alla rete per vedere un video

Un’ennesima conferma del successo dei video su internet è arrivata dall’istituto di ricerca Pew Internet and American Life Project che ha valutato che un internauta americano su cinque guarda video online. I giovani sono più proiettati verso i clip umoristici mentre le altre fasce d’età si concentrano maggiormente sulle news.  La metà degli internauti interessati ai video di età compresa fra i 18 e i 29 anni sceglie YouTube mentre il 15% si affida alla community di News Corp MySpace. Solo il 7% ha scelto un sito televisivo o un collegamento via cavo. Un’attività molto apprezzata da questa categoria di web-surfer è l’invio dei link di video agli amici o ai familiari e la visione di clip online in gruppo.  A incoraggiare lo sviluppo di questi contenuti in rete è stata la connessione a banda larga, secondo le valutazioni di Pew che ha rilevato che un quarto degli internauti ad alta velocità guarda video da casa ogni giorno, rispetto al solo 9% degli utenti dotati di dial-up. L’indagine è stata condotta telefonicamente su un campione di 1.492 utenti maggiori di 18 anni.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...