Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2007 | Attualità

Censura sul web: forse aveva ragione Borat…

Più di venti stati impongono restrizioni a l’utilizzo di internet ricorrendo a misure contradditore per dissuadere la loro popolazione a navigare sul web alla ricerca di notizie. Lo fa sapere l’ Ocse , l’organizzazione mondiale per la sicurezza e la cooperazione. I più cattivi? Quelli del Kazakistan. Il rapporto “Governing The Internet”, presentato nei giorni scorsi a Vienna, dimostra che certi governi operano sulla rete nella direzione opposta, cercando con ogni mezzo “di sopprimere le esternazioni che non approvano, che non gradiscono, che temono”. Numerosi i paesi che tentano di zittire il popolo del web. Al primo posto della classifica c’è la ex repubblica sovietica del Kazakistan, che vive un processo di regressione per quanto riguarda le nove tecnologie e la libertà di stampa. Tutti i siti, senza distinzione tra blog, forum o social networking, sono considerati mass media che il governo può vagliare, sottoponendo così ogni notizia alle responsabilità e alle leggi che gravano sui giornalisti. Il governo ha inoltre la possibilità di oscurare chi, nel dominio .kz, si permetta di pubblicare contenuti offensivi, sgraditi, temibili.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...