Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2007 | Attualità

Internet soffre il caldo

Nel mese di giugno, complice la bella stagione, il web italiano ha visto un calo degli utenti del 3% rispetto al mese di maggio (20,7 milioni sul Web, 22,2 milioni se si includono le applicazioni quali gli instant messenger e i media player). Lo rivela Nielsen//NetRatings. In discesa anche i consumi: è calato del 10% il tempo che ciascun navigatore ha dedicato nel mese al mezzo: 20 ore e 38 minuti online, oltre due ore in meno rispetto a maggio. Secondo Nielsen//NetRatings “si tratta di un calo fisiologico legato a dinamiche di stagionalità che si verifica ogni anno e che ha come effetto principale un minor numero di utenti che si connettono nel fine settimana. A giugno si registra una flessione di 4 punti percentuali degli internauti collegati la domenica rispetto a maggio. Decrementi analoghi anche nella fascia oraria dalle 18 alle 22, tradizionalmente preferita dai navigatori italiani”.   Ovviamente scendono anche gli accessi dal luogo di lavoro (8,3 milioni, -2% rispetto a maggio) e il tempo passato online (25 ore e 10 minuti, circa 5 ore in meno per persona rispetto a maggio).   Il calo dei consumi coinvolge soprattutto il target dei giovani tra i 25 e i 34 anni – che riduce di 10 ore il tempo trascorso online nel mese – e le donne, che passano online 4 ore e 30 minuti in meno rispetto a maggio. Navigano di più i teen-ager: a giugno i 12-17enni sono stati online in media circa 2 ore in più (che diventano 6 ore in più se si considerano solo i consumi del pubblico maschile). Nel mese di giugno quasi tutte le categorie di siti hanno rilevato un calo di audience. Fanno eccezione la categoria dei siti di cucina e alimentazione (oltre 3,8 milioni di utenti, +7% rispetto a maggio), le categorie per la ricerca di un lavoro (3 milioni di utenti, +3%) o di una casa (1,7 milioni di utenti, +11%), i siti delle carte di credito (1,6 milioni di visitatori, +8%) e alcuni siti della categoria Travel, in particolare quelli per la prenotazione alberghiera (4 milioni di utenti, +3%), tra cui rilevano le crescite maggiori Venere.com (+12%) e Best Western (+14%), ma anche siti di agenzie di viaggio online, come eDreams (+13%), Volagratis (+24%) e TUI (+22%).   Nel mese c’è stato anche  un picco di accessi al sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – dovuti in particolare alla ricerca di informazioni sull’esame di maturità (1,6 milioni di utenti, +26% rispetto a maggio), al sito di Vodafone Omnitel (+15%) – soprattutto per la ricerca di informazioni sulle promozioni estive – e al sito della Fiat (+18%), nell’attesa del lancio della nuova 500 del 4 luglio.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...