Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Agosto 2007 | Economia

Terra Firma oltre il 90% di Emi

La Emi si può considerare venduta dopo quasi 2 mesi e mezzo di corteggiamento. Il gruppo finanziario Terra Firma capeggiato dal rampante Guy Hands, 46 anni, sarebbe riuscito a strappare il sì definitivo al suo progetto di acquisizione della major britannica con il 90,27% di adesioni da parte degli azionisti della Emi. Il 28 luglio scorso, Terra Firma aveva reso noto di controllare l’85% di Emi e aveva prolungato a oggi la data di scadenza dell’offerta, con l’obiettivo di raggiungere il target del 90% di adesioni. Terra Firma è un gruppo nato nel 1994 che ha già investito oltre 7 miliardi di euro in Europa: i suoi interessi coprono svariati settori di attività, dal trasporto aereo allo smaltimento rifiuti, dai cinematografi a pub, hotel e proprietà immobiliari. Il valore della Emi è stimato in circa 3,5 miliardi di euro, con un utile nell’ultimo anno di 93,06 milioni di euro. Ogni azione verrà pagata circa 3,94 euro. Al 31 marzo 2007, il fatturato annuo della società ammontava a 1 miliardo e 751 milioni di sterline (2,59 miliardi di euro), mentre gli utili ante tassazione erano pari a 62,7 milioni di sterline (93,06 milioni di euro).

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...