Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Agosto 2007 | Economia

Ecologico e per i bambini, il cellulare punta ai piccoli

E ora dopo il cellulare per anziani coi tasti grandi come ippopotami, arriva il cellulare per i bambini, dai colori, ma non dai sapori, di una caramella. Si chiama Candy, anzi con la K,Kandy, perché è tedesco e se no sembra una lavatrice. Perché è per i bambini? Perché ha radiazioni molto basse, 0,59 watt, circa un terzo dei cellulari normali. Ma questo significa che la sua potenza è un terzo dei cellulari normali, quindi bisogna sperare che il piccolo non si allontani troppo da un ripetitore se no no a casa non riesce a chiamare. Si tratta ovviamente si una pura scelta di marketing, visto che nulla ha ancora dimostrato la pericolosità delle radiazioni dei cellulari, ma soprattutto si spera che un infante al telefonino ci stia poco. Poi è anche ecologico: è tutto riciclabile, non ci sono né piombo né cadmio. Insomma, una piccola bufala commerciale che viene presentata con orgoglio dal direttore esecutivo della Kandy Ag, Ralph Stegmueller secondo il quale  “Le basse radiazioni sono un criterio fondamentale per un telefono cellulare per bambini”. Comunque il Kandy phone si è meritato il Blauer Engel, il contrassegno del ministero per l’Ambiente tedesco assegnato a beni che sono rispettosi della natura: per i telefoni cellulari il criterio fondamentale è la quantità bassa di radiazioni elettromagnetiche che potrebbero essere nocive per la salute. Va da sé che di cellulari per i bambini ce ne sono parecchi, e anche più utili. Ad esempio Wherify ha un telefonino con trasmettitore Gps che vi consente anche di vedere dove il piccolo si sia eventualmente disperso. Poi c’è il grazioso orsetto Icare che memorizza tre numeri di telefono e li chiama in sequenza fino a che qualcuno non risponde alle richieste, o ai vagiti, di appello.  SunCom ha anche un modello che si chiama Firefly e che punta sullo spiccio: due disegnoni di mamma e papà troneggiamo sul frontale, anche se un po’ stilizzati e dalle forme inquietanti. E per chi vuole poi un telefono per piccolissimi con tanto di giochini c’è anche il TicTalk adatto dai sei anni in su.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...