Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2007 | Innovazione

Zucchero: più musica italiana in radio

In Italia serve una legge che garantisca il repertorio di musica nazionale. Ne è convinto Adelmo Fornaciari, alias Zucchero , che è intervenuto alla prima giornata della Festa della Margherita. Le radio dovrebbero passare almeno il 50% di musica tricolore secondo il bluesman emiliano. “Dobbiamo sostenere i talenti italiani – ha detto dal palco – anche nella musica, altrimenti li costringiamo ad andare via. Serve più considerazione per la musica italiana. Vorrei una legge come quella che esiste in Francia, dove il 50% del repertorio mandato in onda da radio e televisioni è francese, mentre il restante 50% è straniero. Noi invece siamo troppo esterofili e le radio italiane passano il 70%-80% di musica straniera e solo il 20%-30% di musica italiana. Questo è penalizzante per tutti ma soprattutto per i giovani artisti, che soffrono maggiormente questa situazione. Il repertorio nazionale va considerato come un patrimonio” Zucchero ha ricordato che, anche per colpa della crisi discografica, “se non fai successo al primo colpo ti danno la liberatoria e ciao bambino”. Invece ci vuole tempo. “Io, per esempio, ci ho messo due o tre album prima di farmi conoscere”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...