Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Settembre 2007 | Innovazione

Baby Boomers non tradiscono la radio tradizionale

Nel momento più difficile della storia della radio tradizionale a causa della crescente competizione dei nuovi media, Bridge Ratings è andato a sondare le reazioni di quella particolare categoria di consumatori che con questo medium è cresciuta.  I Baby Boomers, ovvero i nati fra il 1946 e il 1964, hanno mostrato una buona propensione verso lo sviluppo delle nuove tecnologie ma rimangono legati all’ascolto della radio tradizionale, come messo in evidenza dallo studio in esame. Il 73% dei sessanta/cinquantenni di oggi ha citato la radio via satellite come medium preferito, il 62% si è fatto stregare dal lettore mp3 e il 52% ha scoperto le gioie dell’ascolto della radio via internet.  A sostenere con veemenza l’ascolto della radio nella sua forma più tradizione è il 47% dei baby boomers. Tre quarti del campione analizzato promettono di non mutare il tempo dedicato alla radio tradizionale, il 12% intende aumentare le ore trascorse fra le frequenze radiofoniche e solo il 10% prevede una diminuzione.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...