Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Settembre 2007 | Attualità

Ue: acquisizione DoubleClick, interpellati utenti di Google

La Commissione europea ha adottato la misura insolita di inviare agli utenti di Google un questionario prima che l’azienda californiana richieda ufficialmente il via libera all’Ue per l’acquisizione di DoubleClick . Lo riferiscono oggi fonti vicine alla trattativa. Google dovrebbe fare richiesta all’autorità antitrust dell’Unione Europea per avere l’ok all’acquisizione da 3,1 miliardi di dollari di DoubleClick, fornitore Usa di pubblicità sul web, entro metà settembre. “Crediamo che abbiano deciso di adottare questa misura perché la Commissione è convinta si tratti di una fusione particolarmente complessa e controversa”, ha riferito una delle fonti in questione. L’esecutivo Ue è solito inviare questionari ai concorrenti e agli utenti dopo la presentazione della richiesta, ma è molto insolito che lo faccia prima. Un portavoce della Commissione non ha voluto fare commenti. A Washington, la statunitense Federal Trade Commission – l’autorità antitrust Usa a cui Google si è già rivolta – ha richiesto maggiori dettagli sull’operazione.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...