12 Settembre 2007 | Attualità

Lavoratori di Incantesimo lanciano un appello alla regione Lazio

I lavoratori della fiction di casa nostra “Incantesimo” hanno lanciato un appello per chiedere lumi sul loro futuro rivolgendosi al sindaco di Roma, Walter Veltroni, e al presidente della regione Lazio Piero Marrazzo, perché facciano di tutto per difendere la produzione.  Dopo che a luglio il caso della ipotizzata chiusura della 10/a stagione di una delle soap storiche della Rai era arrivato persino sulle pagine del” New York Times”, grazie alla sollevazione bipartizan sulla vicenda, nulla più si è saputo. “A oggi”, hanno scritto nell’appello dei lavoratori della soap, “nessuno ha ritenuto la questione Incantesimo così impellente da portarla in consiglio d’amministrazione. Questa lettera è rivolta a tutti i politici che alla fine di luglio sono scesi in campo sia da destra che da sinistra per rivolgere un appello alla Rai: non chiudete Incantesimo!”.  I lavoratori di Incantesimo hanno ricordato l’appoggio del direttore di Rai Fiction Agostino Saccà e a proposito dei costi hanno spiegato che ”tutto Incantesimo, tutta la programmazione quotidiana della soap costerebbe quanto quattro film americani e due partite di  Champions League, facendo lavorare tante persone, formando giovani ad un mestiere, incrementando l’indotto regionale”

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...