Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2007 | Attualità

Usa: le biblioteche soffrono di carenza da hi-tech

Ci sono problemi di tipo informatico nelle biblioteche degli Stati Uniti. Non c’è abbastanza spazio per ospitare materiale cartaceo e non ci sono abbastanza computer per fruire di quello digitale. Sfruttare le potenzialità che offre un computer connesso in rete per fare i compiti o le ricerche di studio è molto importante, ma dal 2002 non ci sono stati nuovi terminai installati nella maggior parte delle biblioteche pubbliche e solo una struttura su cinque ha abbastanza computer per soddisfare la richiesta. Non sono solo i problemi di spazio il maggior concorrente alle biblioteche visto che anche la connessione wireless e gli internet point offrono valide alternative, commercialmente parlando. Ma anche se si volesse installare un sistema wi-fi in una biblioteca i costi sarebbero alti da sostenere coprendoli solo con finanziamenti pubblici.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...