Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2007 | Attualità

Agonia dell’equino

Il cavallo in questione è quello della Rai, nella bufera politica per la questione nomine nel Cda. La Cdl protesta e chiama in causa Giorgio Napolitano, che però si nega. Le discussioni sulla validità del nuovo Cda Rai infiammano il dibattito in viale Mazzini e si spostano rapidamente in Parlamento grazie alla consueta ventata di polemiche tra le opposte fazioni che caratterizza l’attuale stagione politica italiana. “Io resto qui a svolgere il mio compito in quanto sono sicuro della piena legittimità di questo organismo e della efficacia certa delle sue deliberazioni” dice il presidente della tv pubblica Claudio Petruccioli, che saluta e ringrazia il defenestrato consigliere Angelo Petroni (in quota centrodestra) per il contributo “sempre puntuale e competente” e accoglie “calorosamente” il debuttante Fabiano Fabiani, che si affretta a dire al Corriere della Sera che la sua nomina nel Cda non ha alcun collegamento con “logiche di partito”. Infatti, i citati partiti si rinfacciano la legittimità del Cda Rai con l’eterno gioco dello scaricabarile (“Colpa mia”, “No responsabilità tua”, ecc.). A riscaldare ulteriormente gli animi ci ha pensato la Corte dei Conti che ha inviato ai 5 consiglieri del centrodestra, che votarono la nomina di Meocci a direttore generale poi revocata dall’Agcom per incompatibilità, un “invito a dedurre” con la richiesta di 50 milioni per risarcimento danni. La Corte chiede di presentare le memorie difensive. I cinque consiglieri della Cdl sono Angelo Maria Petroni, Giovanna Bianchi Clerici, Marco Staderini, Gennaro Malgieri e Giuliano Urbani. Un nuovo episodio, che non aiuterà certo il dialogo politico delle prossime settimane. 

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...