Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2007 | Attualità

Creato motore di ricerca immagini poliglotta

Un motore di ricerca per trovare sul web immagini in tutti i paesi del mondo senza conoscerne la lingua è lo strumento messo a punto da alcuni ricercatori dell’università di Washington. Panlmages, questo il nome del programma, è in grado di tradurre automaticamente il termine di ricerca in altre 300 lingue e selezionare fra le immagini di Google e Flickr.  Il sistema è stato sviluppato usando 350 dizionari online, 2,5 milioni di parole e milioni di traduzioni individuali. “Le immagini sono universali ma la loro ricerca no”, ha spiegato Oren Etzioni, docente di Informatica presso l’università di Washington, “Un inglese per fare la sua ricerca userà la sua lingua madre, senza trovare quindi le immagini legate al cinese o al danese, e viceversa. Con il nostro strumento abbiamo risolto questo problema”.  Per esempio, ha continua Etzioni, “se si cerca la foto di un frigorifero in lingua Zulu, con la parola ifriji, si ottengono solo due risultati. La stessa ricerca, con PanImages, ne offre 472mila. Il nostro obiettivo e’ di servire le molte persone che non conoscono le lingue più importanti, come inglese, francese o cinese”

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...