Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2007 | Attualità

Curiosa difesa legale di uno spammer che invoca la libertà d’espressione

L’avvocato di Jeremy Jaynes, uno fra gli spammer più temibili del mondo, ha affrontato la corte suprema della Virginia appellandosi, come nei migliori film giuridici, al Primo Emendamento che tutela la libertà d’espressione.  Il suo cliente, che ha già rischiato fino a 20 anni di galera, si baserà su questa presa di posizione per fare causa allo stato la Virginia e veder ristabilita la sua fondamentale libertà d’espressione violata dalla legge anti-spam. Ma come può Jaynes che si è macchiato di un massiccio invio di email sponsorizzanti Viagra e altre pillole mettere in discussione o addirittura accusare il “Virginia Anti-Spam Act”?  Stando a quello che afferma il suo avvocato, “non è assolutamente in discussione la necessità di regolamentare lo spam” ma il problema risiede nel fatto che “lo statuto della Virginia associa diverse pene criminali all’invio di mail non richieste di natura non commerciale”. In parole povere lo stato Usa accuserebbe l’invio anonimo di mail anche nel caso in cui essere non contenessero proposte commerciali e questo aspetto viola la protezione delle proprie opinioni espresse in forma anonima data dal Primo Emendamento.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...