Ha preso il via oggi a New York la “Rai Italian Fiction Week”. Si tratta di una rassegna organizzata dalla Rai insieme a tre università (Columbia University, New York University e CUNY) e all’Istituto Italiano di Cultura. La settimana è inaugurata da una lezione di Vittorio Storaro, vincitore di tre premi Oscar e autore della fotografia del film-tv “Caravaggio”, sul tema “Luci e Ombre in Caravaggio”, all’Italian Academy della Columbia University. Segue la proiezione del film diretto da Angelo Longoni. Martedì 25 settembre, sempre all’Italian Academy della Columbia University, sarà presentato il film-tv “La Buona Battaglia” di Gianfranco Albano con Flavio Insinna, che sarà presente alla proiezione. La giornata di mercoledì 26 settembre è dedicata a due opere che affrontano il tema dello sviluppo della mafia in Sicilia nella seconda metà del Novecento e della lotta dello Stato contro la criminalità organizzata. Alla Casa Zerilli Marimò della NYU sarà proiettato il film-tv “L’Ultimo dei Corleonesi” e all’Istituto Italiano di Cultura il docudrama “Scacco al Re”, sulla cattura del gran capo della mafia siciliana Bernardo Provenzano, presentato dall’autore Claudio Canepari. Giovedì 27 settembre, presso i CUNY TV Studios, sarà presentato il film-tv di Alfredo Peyretti “Joe Petrosino” introdotto dal giornalista e scrittore Andrea Purgatori, autore della sceneggiatura. I film saranno presentati da Agostino Saccà, direttore di Rai Fiction, che sarà a New York per l’intera rassegna, insieme ad altri manager della Rai. Tutte le opere saranno presentate in versione originale con sottotitoli inglesi, con ingresso gratuito. Al termine della Rassegna, domenica 30 settembre, nelle sale del Tribeca Cinema, sarà proiettata la fiction prodotta dalla Rai “Exodus” di Gianluigi Calderone, sulla vita di Ada Sereni, la donna che organizzò il viaggio verso la Palestina di migliaia di ebrei europei sopravvissuti ai lager nazisti. La “Rai Italian Fiction Week” fa seguito a un’analoga iniziativa che si è svolta a New York nella primavera dello scorso anno e sarà seguita a fine novembre da un nuovo ciclo di proiezioni dal titolo ‘Crimini’. Si tratta di cinque film televisivi, ambientati in cinque differenti città dell’Italia di oggi, scritti da alcuni tra i più importanti scrittori italiani contemporanei che saranno presenti alla Rassegna.
A New York va in onda la fiction italiana

Guarda anche: