Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2007 | Economia

Più Europa per Google

L’azienda di Mountain View sogna il Vecchio continente. Google vorrebbe aumentare di almeno un terzo i propri dipendenti con particolare attenzione per l’Europa dove intende creare un nuovo centro di ricerca e sviluppo attraverso l’assunzione di migliaia di ingegneri. Lo sbarco in forza in Europa avrebbe anche un altro obiettivo: rendere l’immagine dell’azienda più internazionale  e meno statunitense. “Non siamo percepiti nel modo giusto in Europa – sottolinea in un’ intervista al Financial Times  Nelson Mattos, il nuovo capo degli ingegneri di Google in Europa -. La mia impressione è che Google sia considerata una grande azienda statunitense che è qui solo per fare soldi”.   I rapporti fra Google e l’Europa non sono sempre stati idilliaci: i garanti della privacy europei hanno avuto da ridire sulle procedure di archiviazione dei dati del motore di ricerca, i giornali del Belgio hanno avviato un’aspra battaglia nei confronti di Google per l’utilizzo improprio delle loro notizie su Google News e infine l’antitrust della Ue sta valutando l’acquisizione di DoubleClick da parte di Google. “C’è una carenza di comprensione sul nostro modo di lavorare. La gente non capisce il nostro business model, il nuovo ambiente dei computer e i dipendenti in pantaloni corti”. L’arrivo di un plotone di ingegneri europei, secondo Mattos, potrebbe determinare una maggiore sensibilità nei confronti delle questioni importanti per l’Europa. L’espansione dovrebbe avvenire entro tre anni.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...