Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2007 | Attualità

Manette per cyber-ribelle cinese

Il governo cinese ha arrestato Lu Gengsong, giornalista e internauta attivo reo di aver tentato di sovvertire il potere statale con l’aiuto della rete, secondo quanto ha reso noto la moglie.  “Il governo vuole solo farlo stare zitto”, ha accusato la moglie Wang Xue aggiungendo che Gengsong “ha scoperto molti casi di comportamenti illegali da parte degli organismi provinciali e cittadini ufficiali”.  Reporter senza Frontiere ha ricordato ad agosto che sono 30 i giornalisti e 50 i web-disobbedienti a essere stati messi in manette dalle autorità cinesi. Il caso di Gengsong e queste cifre dell’organizzazione parigina fanno riflettere sulla veridicità o meno dell’ affermazione , risalente alla scorsa settimana di Rebecca MacKinnon: “C’è una grossa contraddizione di fondo che rende difficile spiegare agli occidentali quale sia il rapporto tra la Cina e il Web. Da una parte ci sono i tentativi di controllo e le limitazioni di accesso”, ha dichiarato l’esperta di internet, “ma dall’altra è innegabile che il tempo dedicato alla discussione e alla conversazione sul web è cresciuto enormemente nel paese”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...