Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Ottobre 2007 | Innovazione

Soluzione Ue su Galileo trova tedeschi indecisi

Il consiglio Ue dei Trasporti svoltosi a Lussemburgo e candidato a prendere una netta posizione sull’eterna questione del geolocalizzatore satellitare Galileo si è concluso con un nulla di fatto.  A bloccare la svolta proposta a giugno dal commissario Jacques Barrot a giugno sono stati i timori tedeschi sul fatto che le industrie del paese traggano o meno vantaggi corrispondenti al contributo dato dalla Germania all’Esa, agenzia europea che si occupa della distribuzione dei compiti fra le imprese dei veri paesi. “Tutto è rimandato al consiglio di novembre”, ha chiarito Barrot. “Gli Stati membri hanno detto di considerare utile mantenere la rotta così da poter tirare delle conclusioni entro la fine del semestre. All’unanimità hanno detto che la strada intrapresa è quella giusta”, ha aggiunto Mario Lino, ministro dei Trasporti portoghese e presidente di turno del consiglio. L’Italia da parte sua rimane ottimista, secondo quanto emerge dal viceministro nostrano dei Trasporti, Cesare De Piccoli “la riunione è stata positiva, tutti sono intervenuti ed hanno espresso volontà di proseguire nel dotare l’Ue di un sistema satellitare al pari di Stati Uniti, Russia e Cina”. ”Qualche componente di rischio c’è”, ha proseguito il viceministro, “ma siamo certi che nel 2012-2013, con 2,4 miliardi vi è ragionevole certezza che il progetto sarà finanziato e operativo”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...