Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2007 | Economia

La Bbc taglia 1800 posti per risanare il deficit

Il piano dei prossimi 5 anni non promette nulla di buono per i dipendenti della tv pubblica britannica: dopo la soppressione di 3.780 posti a marzo 2005 in arrivo altri 2500 licenziamenti. Il direttore generale della Bbc, Mark Thompson, ha annunciato il nuovo piano aziendale: oltre 2.000 posti di lavoro a rischio e l’ipotesi di vendita del Television Centre di Londra. A fronte di un deficit di circa 2 miliardi di sterline (3 miliardi di euro circa) dovranno lasciare l’ente radiotelevisivo britannico 2.500 persone, ma la Bbc ha assicurato 700 nuove assunzioni . Al saldo, la Bbc si alleggerirà di 1.800 unità La maggior parte dei tagli è nell’area dei notiziari dove se ne andranno 600 giornalisti e nel factual come la produzione di documentari. Secondo Thompson, la Bbc avrà il 10% in meno di programmi originali entro il 2013 , con un risparmio di 150 milioni di euro circa all’anno. Sul piede di guerra i sindacati, che bocciano il piano: è falsa l’affermazione per la quale i tagli serviranno a salvare il servizio pubblico colpendo notiziari e approfondimenti di attualità Sir Michael Lyons – presidente del Bbc Trust, l’organo incaricano di vigilare sull’indipendenza del gruppo – aveva parlato nei giorni scorsi di piani da approvare con “ulteriori modifiche” e di “alcune difficili decisioni da prendere”

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...