Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2007 | Innovazione

Telecom porta il cellulare nelle abitazioni

Telecom Italia ha presentato alla Convention dei dealer a Berlino nuove offerte per i prossimi mesi , raccogliendo ordini per 3,450 milioni di telefonini di cui oltre il 50% sono Umts/Hsdpa. La proposta “Maxxi Tim Casa” permette di telefonare con il cellulare da casa al costo di 5 euro al mese di canone e 16 centesimi di tariffa applicati a ogni chiamata per 500 minuti di traffico quotidiano, verso tutti i numeri fissi e verso i cellulari Tim. L’opzione è anche valida solo per i numeri fissi al costo di 3 euro al mese. Quando l’utente è in “Home Zone” (casa e dintorni) il cellulari si adatterà al contratto sottoscritto per l’abitazione e al di fuori di questa aerea pagherà quanto stabilito attraverso l’abbonamento con l’operatore mobile. Telecom ha reso inoltre operativo l’”Ultrabroadband mobile”, che permette il collegamento a internet su rete cellulare a una velocità di circa 7 Mega attraverso tariffe a tempo. L’operatore ha adottato la Magic Card che consente un collegamento per i pc portatili alla banda mobile con 20 euro al mese e la visione di alcuni canali televisivi digitali. Al 30 giugno 2007 le linee mobili di Telecom Italia hanno raggiunto i 34,3 milioni in Italia, delle quali 5,1 milioni sono Umts.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...