Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

Telefono e internet nel futuro delle banche

Entro il 2010, i canali di remote banking via web raddoppieranno il loro contributo alle vendite di prodotti bancari , quelli via telefono cresceranno del 50%. Il canale d’agenzia rimarrà prioritario, ma privilegerà la personalizzazione del servizio. Efma (The European Financial Management & Marketing Association) e Finalta hanno reso noti i dati del terzo “Rapporto annuale sull’evoluzione e le performance dei canali di vendita bancari in Europa” , evidenziando un’imminente spostamento di buona parte delle attività di vendita corrente dalle agenzie ai canali di vendita virtuali, in primis quelli via telefono e internet. Lo studio – reso disponibile in Italia da Equiteam, partner italiano di Finalta – è il frutto di una rilevazione avviata nei mesi scorsi presso il management di più di 65 banche di tutta Europa , e dà evidenza da qui al 2010 di: una progressiva erosione del contributo al business del tradizionale canale d’agenzia, che pur restando strategico e primario è atteso scendere dal 74% al 66% delle vendite; un forte incremento della quota di vendite attraverso i canali di remote banking incentrati sulla telefonia e Internet, che ora pesano nell’insieme non più del 15 % – e rispettivamente l’8 e il 7% –  e che dovrebbero nel medio termine sfiorare il 30% per effetto di un incremento del 100% del business via Internet e  del 50% del business via telefono. Lo studio evidenzia anche come: la spinta all’utilizzo dei nuovi canali di remote banking (internet e telefono) provenga non solo dai giovani, ma anche dai clienti più facoltosi (segmento “affluent”), mentre la clientela di massa e le piccole imprese seguono a distanza; i paesi del Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia)  siano quelli che già oggi utilizzano di più i canali di remote banking in modo significativo, con volumi di vendita via telefono e Internet compresi fra 14% e il 21% del totale; in Italia, al settimo posto della graduatoria del remote banking, sia in atto un’evoluzione particolare, con un ricorso al canale Internet superiore a tutti gli altri paesi europei (con esclusione del Nord Europa) e stimato attorno al 10-11% del business, e un ricorso al canale telefonico inferiore al 4-5% e quindi anche alla media europea; le banche guardino ovunque con molto pragmatismo al successo di Internet, ma senza dimenticare la centralità dell’agenzia per l’offerta di prodotti personalizzati, costruiti sulle necessità più specifiche del cliente.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...