Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2007 | Attualità

Dalla Francia arrivano buone notizie per Wikipedia

Wikipedia non è responsabile per i contenuti inseriti dai suoi lettori. È la prima sentenza in Europa sulla più grande enciclopedia online al mondo ed è destinata a fare giurisprudenza. È stata emessa da un giudice francese. Rigettata la causa per diffamazione intentata da due francesi la cui omosessualità era stata rivelata da un contributo anonimo a un articolo pubblicato su Wikipedia. Il giudice ha sottolineato che ” la responsabilità della Fondazione Wikimedia non è stata accertata in modo netto “. Una conclusione apprezzata dalla Fondazione. “La decisione è molto chiara e apprezziamo il fatto che la corte abbia riconosciuto che il nostro è un ruolo di distributore di contenuti su internet e non di editori ”, ha commentato Florence Devouard, presidente del Consiglio di amministrazione. Devouard ha spiegato che le informazioni contestate erano state aggiunte da un anonimo a un articolo di Wikipedia e poi “itirate in tutta fretta; sono rimaste però accessibili per qualche tempo negli archivi del sito”. Uno degli interessati, ha raccontato Devouard, inviò “una e-mail di protesta, che non fu mai ricevuta”. Poi si rivolse agli avvocati. “Quando veniamo a sapere di questo genere di cose – ha osservato -, cerchiamo sempre di rimediare e cancellare le informazioni nel giro di poche ore”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...