Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2007 | Attualità

Yahoo si difende dalle accuse del Congresso Usa

Il Congresso statunitense ha pubblicamente accusato il motore di ricerca Yahoo! di attività di censura e di aver offerto aiuto al governo cinese per rintracciare il giornalista Shi Tao, finito in carcere a causa del contenuto di una e-mail, definendolo “un gigante tecnologico ed economico ma un pigmeo dal punto di vista dell’informazione”.  L’amministratore delegato e co-fondatore di Yahoo! Jerry Yang ha difeso la trasparenza delle politiche adottate da Yahoo in Cina e ha assicurato di volere voltare pagina, adottando un codice comune con le altre società di internet da adottare nei paesi dove vige la censura.  Inoltre Jerry Yang ha posto l’accento su privacy, trasparenza, fiducia e libertà di espressione. “Voglio scusarmi personalmente con i dissidenti e le loro famiglie per quello che stanno passando”, ha affermato Yang di fronte alla Commissione Affari Esteri del Congresso Usa presieduta da Tom Lantos.  Yahoo! ha debuttato sul mercato cinese nel 1999 e nel  2003 ha acquistato il motore di ricerca cinese 3721.com per 120 milioni di dollari e recentemente ha acquisito per 1 miliardo di dollari il 40% del capitale di Alibaba, società cinese di e-commerce.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...