Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2007 | Attualità

Dvr prende il posto della tv in tempo reale

Il Dvr (Digital Video Recordr) è sempre stata un’arma a doppio taglio e i dati di Marquest Media & Entertinment Research lo dimostrano. La possibilità di registrare i programmi e vederli in tempo reale, liberandosi quindi del peso della pubblicità, sta togliendo pubblico alla televisione tradizionale: la visione di trasmissioni in tempo reale in case dotate di Dvr è infatti scesa al 36% del tempo totale trascorso davanti alla tv, una consistente flessione dal 45% del 2006. L’analisi ha evidenziato che i contenuti registrati corrispondono a quasi un terzo delle trasmissioni viste dalle famiglie dotate di Dvr, anche in questo caso un rialzo rispetto al 28% del 2006. “Le persone guarderanno più televisione e più contenuti video in futuro, non meno”, ha spiegato Ben Macklin di eMarketer, “lo faranno semplicemente in modo diverso”. Questo aspetto metterebbe quindi in crisi solo il settore pubblicitario, che perderebbe la garanzia di attenzione del pubblico durante gli spot che spezzano i programmi e gli eventi tv.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...