Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2007 | Innovazione

Google offre 10 milioni di dollari ai programmatori più capaci

Il colosso dei motori di ricerca Google sta proseguendo la sua scalata al mondo della telefonia mobile e, in attesa dell’uscita del cellulare GPhone, si sta occupando del settore a livello di sistemi operativi. La grande G del web ha messo a disposizione 10 milioni di dollari , circa 6,9 milioni di euro, per finanziare l’Android Developer Challenge, ovvero la competizione nata per premiare i programmatori più capaci e in grado di utilizzare l’Sdk (Software Developer Challenge).  Il software supporta la piattaforma Android, aperta e open source e che intende sfruttare la capacità e l’inventiva degli utenti . Android è stato lanciato il 5 novembre attraverso la Open Handset Alliance e promette di rivoluzionare il mondo della telefonia mobile.  Google, come spiegato da Stefano Hesse, Corporate Communications & Public Affairs Manager di Google Italia, ha realizzato un video demo che spieghi agli internauti come utilizzare Android Sdk.  Per iniziare a realizzare applicazioni per Android, i programmatori dovranno scaricare Android Sdk su un computer x86 su cui girano Windows XP o Vista; Mac OS 10.4.8 o successivi; Linux Ubuntu Dapper Drake o successivi. I programmatori avranno anche bisogno di Eclipse 3.2 o successivi, con Java Development Tools e il plugin di Android Sdk, o Java e Javac 1.5 o 1.6; Apache Ant; un ambiente di sviluppo integrato; e Python 2.2 o successivi.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...