Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2007 | Economia

Sette italiane fra le cento aziende europee del software

Almaviva (13° posto), Zucchetti (20° posto), Txt E-Solutions (51° posto), Elsag Datamat (53° posto), Exprivia (64° posto), Gruppo Formula (70°posto) e Selesta, ora NessPro Italy (76° posto): sono 7 le aziende italiane inserite nella classifica “Truffle 100 Europe2007”, la graduatoria delle 100 principali aziende europee del software, con un fatturato annuo superiore a 20 milioni di euro.  Truffle Capital (una delle principali società europee di private equity) e Syntec Informatique (l’Associazione che raggruppa le aziende It francesi), in collaborazione con le principali associazioni di categoria nazionali It in Europa, tra le quali AITech-Assinform, Agoria (Belgio),  Bitkom (Germania), Intellect (Uk), sono gli enti promotori della classifica presentata oggi a Bruxelles, nel corso di una manifestazione patrocinata dalla Commissione Europea, cui ha preso parte Viviane Reding, il commissario europeo per la Società dell’Informazione e i Media.  “La presenza di 7 aziende italiane è importante. E’ la conferma che anche nel nostro Paese ci sono numerose eccellenze nella produzione del software, e che l’ingegneria informatica italiana è rispettata e che potrebbe cogliere nuovi spazi sui mercati europei”, ha commentato Federico Barilli, direttore AITech-Assinform, (l’associazione di  Confindustria delle aziende di informatica  in Italia), “E’ significativo al riguardo che da quest’anno l’Italia partecipi alla cerimonia di presentazione del ranking attraverso la sua Associazione di riferimento.”

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...