22 Novembre 2007 | Innovazione

Europa con l’Rfid entra nell’era de “Internet delle cose”

Durante la Conferenza organizzata dalla presidenza portoghese dell’Ue, l’Europa ha affrontato la necessità di ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie Rfid all’interno di quella che è stata definita era de “internet delle cose”.  “Siamo affrontato una reale sfida a livello europeo, è necessario preparare il Portogallo e l’Unione Europea a stare in prima linea per ricerca, sviluppo e diffusione di queste nuove tecnologie”, ha affermato Manuel Heitor, segretario portoghese della Scienza e delle Tecnologie.  Vivane Reding, commissaria europea per la società dell’Informazione e i Media, si è detta grata dei risultati che sono stati raggiunti grazie all’utilizzo dell’Rfid e ha spiegato che la nuova fase dell’Information Society, la sovracitata “Internet delle cose”, consisterà nella trasformazione del web in un ruolo più attivo: non solo link all’interno di un computer ma un vero e proprio creatore potenziali di oggetti.  Vivane Reding ha anche aggiunto che la Commissione realizzerà nella primavera del 2008 una regolazione della privacy che tuteli l’introduzione delle applicazioni Rfid.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...