Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2007 | Attualità

Giovani festeggiano il Natale facendo acquisiti fra le pagine di internet

I giovani statunitensi spenderanno il 10% in più su internet durante il periodo natalizio, rispetto a quanto sborsato online lo scorso anno, secondo quanto ha reso noto una ricerca di Youth Trends. In media la spesa per persona sarà pari a 634 dollari e gli oggetti preferiti saranno accessori, con il 78% delle preferenze, cartoline natalizie, 64% e dispositivi tecnologici e di comunicazioni, 41% delle scelte. “I giovani americani hanno aumentato notevolmente il loro potere d’acquisto”, ha osservato Debra Aho Williamson, analista di eMarketer. La percentuale di giovani intenzionati ad affidarsi alla rete per il loro shopping natalizio è passata dal 23% dello scorso anno al 27% del 2007. L’analisi ha specificato che non tutti gli acquisti riguarderanno regali natalizi, circa un quarto della spesa totale sovracitata sarà investito per acquisti di carattere personale. Una ricerca di Harris Interactive ha aggiunto che gli studenti Usa fra i 18 e i 30 anni spenderanno 48 miliardi.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...