Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2007 | Economia

Prestiti della Banca europea per gli investimenti a Telecom Italia

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha accordato due prestiti al gruppo Telecom Italia per complessivi 382 milioni di euro, a sostegno di investimenti in Italia e in Germania.  Un prestito di 200 milioni, prima tranche di una linea di credito per complessivi 400 milioni, finanzierà attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione sul territorio nazionale. Un secondo prestito, di 182 milioni, andrà alla controllata tedesca di Telecom Italia, HanseNet, per finanziare gli investimenti necessari alla migrazione della clientela del provider di servizi Internet Aol, recentemente acquisito, e l’ampliamento della capacità della rete e dei sistemi di supporto associati.  Il prestito a Telecom Italia per le attività di Rsi, ha spiegato la Bei, contribuirà allo sviluppo dell’infrastruttura relativa a Tecnologie d’Informazione e di Comunicazione di nuova generazione e di architetture di reti avanzate. Il programma Rsi contribuirà a stabilizzare i livelli di occupazione presso le varie unità del gruppo (1.600 ricercatori).

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...