Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2007 | Economia

Sbarco in Borsa del Sole: un’azione costerà 5,75

Varrà 749 milioni di euro I l Sole 24 Ore il primo giorno in Piazza Affari. Il gruppo editoriale che fa capo a Confindustria ha fissato il prezzo di quotazione delle azioni a 5,75 euro, vale a dire al minimo della forchetta di prezzo iniziale che prevedeva un massimo di 7 euro. Lo sbarco in Borsa è previsto per il prossimo 6 dicembre. I risparmiatori che intendono acquistare il lotto minimo di 600 titoli del gruppo editoriale milanese dovranno quindi spendere 3.450 euro. L’offerta delle azioni del gruppo editoriale, che si è conclusa ieri, aveva ricevuto il via libera dalla Consob lo scorso 15 novembre ed era iniziata il 19 novembre curata dai global coordinator Mediobanca e Ubs. I titoli messi sul mercato hanno registrato sottoscrizioni pari a una volta e quattro e hanno riscontrato un forte interesse sia nella parte retail sia in quella istituzionale. Il controvalore complessivo dell’operazione – inclusa l’opzione di greenshoe per massime 5,3 milioni di azioni – sarà pertanto di 232 milioni di euro. In particolare, con riguardo all’offerta retail (20% dell’offerta globale) sono state raccolte adesioni da parte di 27.915 richiedenti, il 98% dei quali ha partecipato alla tranche riservata ai piccoli risparmiatori , per una richiesta media di circa 4.400 euro. Nell’ambito dell’offerta istituzionale (80% di quella globale) è pervenuta una domanda da parte di primari investitori italiani ed esteri, con una componente importante di domanda estera (pari a quasi il 50%), con un buona adesione degli investitori americani. Al pubblico è stato offerto tramite un’offerta pubblica di sottoscrizione – in caso di esercizio integrale della greenshoe – il 30,3% del capitale della società editoriale presieduta da Giancarlo Cerutti e guidata dall’amministratore delegato, Claudio Calabi, sotto forma di azioni di nuova emissione. Confindustria diluirà quindi la propria partecipazione per effetto dell’aumento di capitale. Le azioni saranno speciali, ovvero i soci avranno un limite di possesso e voto al 2% e saranno tenuti a cedere le azioni in eccesso rispetto entro un anno dalla comunicazione.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...