Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2007 | Innovazione

Insoddisfazione per informazione scientifica

Un studio di Abacus ha rilevato che il 64% degli italiani oscilla tra il molto interessato e l’abbastanza interessato alla ricerca scientifica, media superiore al 57% riscontrato in tutti i paesi dell’Ue. Solo il 51% dei nostri connazionali si ritiene molto o abbastanza soddisfatto dal modo in cui i media forniscono informazioni sulla ricerca scientifica .  Il mezzo più utilizzato per ottenere informazioni di questo tipo rimane in tutta Europa la televisione , 61% degli intervistati, ritenuto dal 47% il più affidabile. Il 49% degli europei ha dichiarato di leggere articoli di scienza su giornali e periodici. “Intorno a noi c’è tanta ricerca scientifica che ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana”, ha osservato il commissario Ue alla Ricerca Janez Potocnik, “ed è importante che il pubblico sia in grado di sapere e di impegnarsi con gli scienziati”.  E in questo campo, ha aggiunto il commissario europeo, “i media hanno un ruolo da giocare immensamente importante, sia nel tenere la gente informata sugli sviluppo scientifici sia nel formare la percezione che la società ha degli scienziati e del loro lavoro”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...