Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2007 | Attualità

F-Secure: malware tocca il suo picco storico

All’inizio del 2007 il malware ammontava a circa 250.000 esemplari, a fine 2007 siamo arrivati a mezzo milione: in appena un anno ne è stato individuato quanto nei vent’anni precedenti. È quanto emerso nel rapporto semestrale sulla sicurezza informatica di F-Secure che ha sottolineato come il 2007 sia stato caratterizzato da un’esplosione del fenomeno senza particolare creatività da parte degli autori di queste minacce, a favore di una rifinitura delle tecniche già esistenti. “Non abbiamo mai visto così tanti campioni di malware”, ha dichiarato Mikko Hypponen, direttore dei Laboratori di Ricerca di F-Secure. Altre minacce osservate in crescita nel 2007 sono gli Zlob, spyware che dichiarano di essere “video codec” necessari per visualizzare filmati protetti da sistemi anti-copia. Una volta installate, le varianti di Zlob tipicamente visualizzano falsi messaggi di errore che dovrebbero convincere l’utente ad acquistare e installare fantomatici prodotti antispyware.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...