Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2007 | Attualità

Un errore la privacy violata con Facebook

Lanciare su Facebook il nuovo sistema di annunci pubblicitari è stato davvero un errore. Il Wall Street Journal online ha riportato quanto ammesso da Mark Zuckerberg, amministratore delegato del sito di social networking, che si è scusato per le violazioni della privacy. Questo sistema diffondeva automaticamente alle persone iscritte al sito informazioni sui prodotti acquistati da altri utenti. Dopo le proteste di oltre 50.000 persone, Zuckerberg ha presentato quindi le sue scuse, aggiungendo che presto sarà possibile disattivare completamente il programma. “Abbiamo fatto molti errori nella gestione di questa situazione”, ha detto il giovane cyber-imprenditore. Zuckeberg ha voluto inoltre scusarsi per la lentezza con cui la società ha reagito alle proteste degli utenti, ma ha assicurato che le modifiche fatte al programma risolveranno ogni problema.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...