Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2007 | Innovazione

Telefoni cellulari a scuola a quattro anni

Gli studenti italiani continuano a tenere il cellulare acceso in classe, nonostante i ripetuti divieti. La stragrande maggioranza degli alunni della scuola elementare possiede un proprio cellulare ed alcuni di loro hanno avuto il primo cellulare addirittura a quattro anni.  Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine “Minori e Telefonia Mobile” condotta dal Centro Studi Minori e Media nelle scuole elementari, medie e superiori, intervistando circa 4.000 studenti e genitori. Il Centro Studi Minori e Media, il cui comitato scientifico è presieduto dal presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, si occupa da tempo del complesso rapporto tra  minori e media in ambito nazionale ed europeo e nel 2006 ha svolto la prima indagine italiana sui videogiochi.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...