Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2007 | Innovazione

Esame di Stato per giornalisti sul computer

La Commissione Cultura della Camera, presieduta da Pietro Folena, ha approvato, la proposta di legge di Pino Pisicchio, presidente della Commissione Giustizia, che abolisce l’uso della macchina da scrivere nell’esame di stato e introduce l’uso del computer. La norma, ha spiegato Pisicchio, “pone fine ad un surreale anacronismo che obbligava i candidati giornalisti ad affannose ricerche di pezzi d’antiquariato mal-funzionanti: le gloriose macchine da scrivere portatili”. “Tutti i professionisti che hanno superato l’esame nell’ultimo quindicennio”, ha proseguito Pisicchio, “sanno bene quale complicazione ha rappresentato il reperimento della macchina da scrivere, dimessa dalle redazioni e sostituita dalla tastiera e dal video del computer. Ma la legge del ’63 impediva l’uso di strumenti diversi della ‘lettera 22’ e similari. Per cui ad ogni prova d’esame si metteva in moto la ricerca affannosa dell’antico arnese”.  “Al di là della considerazione positiva sulla celerità con cui la Camera ha saputo approvare il provvedimento ( e sperando in una analoga celerità da parte dell’altro ramo)”, ha concluso Pisicchio, “resta la considerazione amara sull’eccesso di giuridificazione che ancora soffoca il nostro ordinamento: è piuttosto singolare che, anche per poter usare la versione moderna della macchina da scrivere, vale a dire la tastiera di un computer con memoria preventivamente disattivata, si debba approvare una nuova legge”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...