Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2007 | Attualità

Il 95% delle e-mail è posta indesiderata

Nel corso del 2007 gli utenti di indirizzi e-mail hanno ricevuto fra il 90 e il 95% di pubblicità e truffe on-line, rispetto al solo 5% rilevato durante il 2001, secondo quanto reso noto da un rapporto annuale di Barracuda Networks. Circa il 13% degli utenti, infatti, riceverebbe oltre 50 missive di posta indesiderata nella propria casella elettronica, al giorno.  A essere maggiormente infastiditi da questo continuo attacco da parte di spammer e malintenzionati informatici sarebbero proprio i professionisti. In uno studio parallelo di Barracuda Networks, infatti, il 57% di un gruppo di 261 professionisti intervistati avrebbe dichiarato la posta indesiderata come il peggiore strumento di junk marketing attualmente in uso. Una perdita di tempo che ha superato anche il marketing via posta tradizionale (al 31%) e quello per telefono (considerato fastidioso da solo il 12%).

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...