Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2007 | Attualità

Controllare le mail dei dipendenti non è reato: lo dice la Cassazione

Aveva scoperto che la dipendente aveva comunicato notizie riservate aziendali a un ex impiegato. Si tratta del manager di un’azienda torinese per il quale la Cassazione ha confermato l’assoluzione stabilendo che nel suo caso non è reato aver consultato la e-mail professionale della sua dipendente .  A pronunciarsi in questo senso è stata la quinta sezione penale della Suprema Corte esaminando il caso di un manager della Pilkington Siv che, in occasione della prolungata assenza di una dipendente, aveva consultato la sua e-mail. La vicenda risale al 2001 e aveva dato origine procedimento giudiziario che aveva portato in primo grado, nell’ottobre del 2006, all’assoluzione del dirigente da parte del giudice di Chivasso (Torino) Adele Pompei.  Contro la sentenza si è opposto il pm di Torino, Gianfranco Colace, che ha presentato ricorso in Cassazione. In precedenza aveva chiesto la condanna del dirigente a due mesi di reclusione. Di parere opposto l’avvocato della difesa Alberto Mittone. “Il computer è uno strumento dell’azienda così come l’indirizzo di posta professionale”, ha detto il legale, “e la dipendente aveva sottoscritto un accordo sui servizi di sicurezza comprendenti la messa a disposizione della password in caso di necessità aziendale”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...