Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2007 | Economia

Ue poco reattiva contro pirateria

La maggior parte dei governi dell’Unione europea deve ancora adottare leggi che permettano di confiscare i ricavi del mercato pirata, nonostante la promessa di farlo tre anni fa.  La Commissione europea ha in proposito stilato un rapporto che elenca i paesi ancora reticenti nell’adozione di misure anti-crimine. Solo dieci paesi dell’Unione si sono distinti da questo punto di vista e tra questi mancano alcuni dei più importanti, fra i quali Germania, Spagna, Inghilterra e Italia.  Le misure sono state introdotte dai ministri Ue nel febbraio del 2005 e intendono colpire il crimine organizzato che si dimostra sempre più coinvolto nella produzione di materiale audio e video pirata. L’attacco a questi gruppi è diretto ai loro guadagni, vero punto focale del loro successo.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...