Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2007 | Attualità

2008 sarà l’anno del cinema 3-D

Il successo della Paramount “Beowulf” risalente a novembre ha mostrato che i film in 3-D hanno la possibilità di “rinnovare l’esperienza cinematografica”, secondo le valutazioni dell’istituto di ricerca Screen Digest. L’aumento degli schermi 3-D in tutto il mondo e la maggiore qualità dei titoli offerti in questo formati, fra i quali il concerto degli U2 e la pellicola targata Disney Pictures “Bolt”, permettono al settore di emergere e svilupparsi, ha spiego l’analista Screen Digest Charlotte Jones.  “La nostra ricerca ha mostrato che i film in 3-D possono fatturare entrate tre volte superiori per ogni schermo e che i consumatori apprezzano questo standard e sono disposti a pagare di più per godere di questa esperienza”, ha proseguito Jones, sottolineando che gli schermi 3-D sono destinati a raddoppiare nel 2008. Per ciò che concerne il mercato mobile, Screen Digest ha previsto che il prossimo anno sarà caratterizzato dall’entrate delle emittenti di tv mobile nei maggiori mercati, con particolare attenzione per Cina, Francia e Germania.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...