Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2008 | Attualità

Aumenta la paura per i furti d’identità sul web

Aumentano le preoccupazioni degli internauti circa il furto dei dati sensibili come il numero della carta di credito. Nel solo 2007 la percentuale di coloro che nutrono timori circa la sicurezza della loro privacy sul web è aumentata del 46%, questo quello che emerge da uno studio condotto su un campione di 2.000 cittadini americani.  L’Identity Theft Resource Center ha reso noto che ne 2007 sono stati violati ben 125 milioni d’informazioni sensibili, 20 milioni in più dell’anno precedente. Il furto di questi dati è avvenuto o dietro lo smarrimento del portatile o attraverso il più comune hacking online che continua a mietere vittime in ogni parte del mondo.  Altri dati di particolare interesse riguardano il progressivo abbassamento dell’età di chi effettua acquisti online e la riduzione degli importi al fine di evitare ingenti perdite legate al furto d’informazioni sensibili. Dallo studio si rileva che è il divieto di usare internet come forma di punizione (62% dei genitori).

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...