Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2008 | Innovazione

Reding insiste sull’approvazione rapida della riforma su tlc

Ieri il presidente di Telecom, Gabriele Galateri, ha incontrato a Bruxelles il commissario Ue alle Tlc, Viviane Reding. Galateri l’ha definita una “visita di cortesia”, ma al termine dell’incontro non ha rilasciato alcuna dichiarazione. Il primo faccia a faccia col commissario Ue sarebbe stato l’occasione per uno scambio di vedute, anche alla luce della riforma del quadro regolatorio presentata lo scorso 13 novembre dal commissario Reding. La riforma, tra le altre cose, prevede anche l’introduzione della separazione funzionale delle reti telecom tra gli strumenti a disposizione delle Authority nazionali per garantire maggiore concorrenza. Un tema molto caldo in Italia, dove l’Agcom ha ribadito la volontà di andare avanti sulla strada della separazione funzionale, nonostante la situazione di crisi politica. La crisi rallenta e rende incerto il cammino della norma contenuta nell’emendamento Gentiloni al ddl Bersani, quella che darebbe ad Agcom i poteri per procedere a un eventuale scorporo della rete telecom. Reding, secondo quanto riporta l’Ansa, nel corso dell’incontro avrebbe auspicato un’approvazione in tempi rapidi della riforma, attualmente in discussione sia all’Europarlamento sia in Consiglio Ue. Avrebbe sottolineato la necessità di una reale armonizzazione delle regole delle tlc in tutta Europa e l’importanza di creare tutte le condizioni necessarie per lo sviluppo della banda larga, con un incremento degli investimenti nel settore. Galateri, da parte sua, avrebbe espresso apprezzamento per il ruolo svolto dalla Commissione europea per assicurare più concorrenza e più sviluppo nel settore delle Tlc. Non ci sarebbe invece stato nessun accenno sul nuovo piano industriale di Telecom.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...