Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2008 | Economia

Yahoo in calo del 23% nel quarto trimestre

Yahoo ha registrato un utile in calo del 23% a 205,7 milioni di dollari nel quarto trimestre. Al netto delle commissioni pagate ai partner, i ricavi hanno visto un rialzo del 14%, a 1,4 miliardi, un risultato inferiore rispetto a 1,41 miliardi attesi da Wall Street. L’azienda prevede per il primo trimestre 2008 ricavi per 1,28-1,38 miliardi di dollari, a fronte degli 1,38 miliardi ipotizzati dagli analisti. I ricavi della società, costituiti per la maggior parte dalla pubblicità online, saranno duramente colpiti dagli alti costi dell’energia e dal crollo del mercato immobiliare. Yahoo continua a soffrire la concorrenza con Google nel settore della ricerca e perde inesorabilmente terreno, nonostante i servizi aggiunti a ottobre alle funzioni di ricerca, come link di canzoni, video e foto. Secondo i dati di Nielsen online, a dicembre la quota delle ricerche su internet è scesa dal 20% a 18%, mentre quella di Google è passata dal 54% al 56%.  La società taglierà del 7% la sua forza lavoro, circa mille dipendenti.  

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...