Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2008 | Attualità

Ricerca: utenti sempre più multitasking

Un sondaggio di BIGresearch ha evidenziato che è sempre crescente l’uso accavallato dei media da parte dei consumatori: “la tecnologia sta creando diverse opzioni così velocemente da generare un approccio multitasking all’utilizzo dei media”, ha spiegato Gary Drenik, presidente di BIGresearch. Il consumo simultaneo di internet, giornali, magazine, radio, tv e attività di mailing è cresciuto dall’1% al 35%, con differenze per i vari media. Lo zapping fra i canali durante la pubblicità è la prima attività alternativa mentre si guarda la televisione (41,2%), seguita dal parlare con altre persone nella stanza o al telefono (33,5%) e dal pensare ad altro (30,2%). Durante la lettura di un giornale le distrazioni sono, nell’ordine: guardare la tv, ascoltare la radio e navigare. A distogliere l’attenzione dall’ascolto della radio sono: altre attività non definite, l’uso di internet e la lettura dei giornali. Gli internauti si lasciano invece prendere dalla lettura dei magazine e dai programmi in televisione.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...