Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2008 | Attualità

Freccero chiede più investimenti

RaiDigit (i canali RaiSat più quelli del digitale riservati a ragazzi e sport) registra quasi 300 mila spettatori e l’1% di share. Per il presidente di RaiSat Carlo Freccero si tratta di un risultato “esaltante e straordinario visto che quando sono arrivato eravamo allo 0,35%”. Freccero sottolinea: “ci vuole un investimento adeguato, se la Rai crede al settore” .  Per il presidente “Rai Sat, con i canali Cinema, Extra, Premium, Smash e Yoyo e Rai Gulp e Raisport sul digitale) diventa una presenza importante e può avere un futuro luminoso. Per ora si lavora solo sulla re-impaginazione e rare produzioni ma ci correbbero più acquisti e produzioni autonome”. I buoni risultati sono stati ottenuti grazie “a un innesto da tv generalista, ovvero il palinsesto, la programmazione coerente :  Raisat Cinema con la serie sul ’68, i classici italiani, i nuovi clasici Usa degli anni 80 e 90, la serie polar e crime; Premium col palinsesto e bloccato (il lunedì il Maresciallo Rocca, il martedì la Ferilli, mercoledì e giovedì la biografia italiana attraverso la fiction, venerdì la serialità, sabato la commedia e il dramma), scelta contraria a quello che si è sempre detto sulla programmazione satellitare. Da febbraio anche la seconda serata acquisterà un volto originale con la iproposizione della Notte della repubblica di Zavoli e Mani pulite, proposta all’epoca da Raidue, 4 puntate andate a cura di Pino Corrias e Renato Pezzini: Extra infine è la vetrina servizio pubblico con qualche prodotto originale in accordo con l’Auditorium di Roma come per esempio Le interviste impossibili che ieri sono andate molto bene. In più c’è Bruno Vespa al pomeriggio. In sostanza sono state ordinate le reti secondo la loro mission precisa: appuntamenti, appuntamenti, appuntamenti”.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...