Più spazio alle nuove generazioni di autori europei, con un sistema di promozione dei talenti nell’ambito dei festival cinematografici: è quanto farà la European Film Academy che, dopo la celebrazione del 20° anniversario, ha riunito il comitato direttivo al Goeteborg International Film Festival (Svezia) per fare il punto sulle nuove sfide in programma per la prossima decade degli European Film Awards e sulla loro 21/ma edizione che si terrà a Copenahgen. In accordo con lo spirito dei suoi fondatori, tra i quali Ingmar Bergman, István Szabó, Federico Fellini, Claude Chabrol, e Lord Richard Attenborough, il Comitato Direttivo dell’European Film Academy, nel suo sforzo continuo per promuovere i film di talenti europei, ha deciso di offrire alle nuove generazioni di autori europei la possibilità di essere maggiormente coinvolti nelle sue attività. “Su questa linea l’Efa sta sviluppando un sistema di promozione delle nuove scoperte nell’ambito dei Festival cinematografici europei. “L’Efa”, hanno spiegato gli organizzatori in una nota, “contribuirà inoltre alla creazione di riconoscimenti per il lavoro degli studenti delle scuole di cinema e di corsi di formazione in diversi paesi europei. Uno dei punti nodali dell’impegno per i prossimi anni sarà infatti di insegnare alle nuove generazioni il linguaggio delle immagini in movimento e il linguaggio del cinema europeo”
Efa vuole dare spazio ai giovani autori europei

Guarda anche: