Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2008 | Attualità

Internet crede nella pace israelo-palestinese

“Peace man” vive nella Striscia di Gaza, ” Hope man ” aldilà del confine israeliano, a Sderot. Da quando i militanti di Hamas hanno preso il controllo di Gaza, nel giugno scorso, e Israele ha chiuso la frontiera, i due non sono più riusciti a incontrarsi e sono dovuti  ricorrere alla pubblicazione di un blog in inglese che esplora giornalmente la vita su entrambi i lati del conflitto tra Israele e Hamas e spinge per porre fine alla violenza. “Vogliamo aprire le nostre vite e la nostra sofferenza al mondo e mostrare che questa non è solo una questione politica, ma coinvolge persone vere”, ha spiegato a Reuters per telefono, in quanto la sua identità è celata, Hope man, 42 anni, padre di tre figli, “vogliamo far vedere che esistono persone normali che stanno cercando alternative alla violenza”.  I due uomini raccontano aneddoti della loro vita a Gaza e a Sderot. Peace man spiega quanto siano scarsi i prodotti dopo il blocco della frontiera deciso da Israele, e quanto siano frequenti le esplosioni nella sua zona. Hope man scrive della felicità sua e della moglie di fare una passeggiata in campagna durante una recente pausa nel lancio di razzi. calma presto squarciata dal suono della sirena di allarme di Sderot.  Prima, Peace man e Hope man si incontravano a Sderot. Ma ora Peace man, come la maggior parte degli abitanti di Gaza, non può lasciare la Striscia. Possono tuttavia ancora comunicare via telefono, e-mail e sul blog. Danny Gal, la cui organizzazione, il Centre for Emerging Futures, ha aiutato Peace man e Hope man a ritrovarsi insieme, dice che mettere in contatto le persone può cambiare l’opinione pubblica e alla fine anche influire sulla politica.  “So che sembra ingenuo, ma stiamo acquistando slancio, la gente sta davvero cambiando il proprio modo di pensare e di influenzare le comunità”, ha affermato Gal, “la gente ha molto potere e non si rende conto quanto può influenzare i propri leader”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...