Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2008 | Innovazione

Chiusa a 138 milioni l’asta Wimax

È finita oggi, dopo nove giorni di rilanci, l’asta per le licenze Wimax. Nelle casse dello Stato italiano entrano 138 milioni di euro. Si tratta di una cifra record per l’Europa, superando i 100 milioni di euro dell’asta francese e i 60 di quella tedesca. Ariadsl si è aggiudicata le macroregioni dell’area due (Valle d’Aosta-Piemonte-Liguria-Toscana), area quattro (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) e in Sicilia. L’altra licenza macroregionale è stata presa da eVia (gruppo Retelit), in area due, e da Telecom in area quattro. In Sicilia si è ritirata Telecom e le licenze sono andate ad A. F. T. e a Tourist Ferry Boat, oltre a Ariadsl. A. F. T. ha preso le licenze regionali dell’area quattro. In area due Mgm Productions (Odeon Tv) ha guadagnato la licenza per la Liguria (il cui valore è cresciuto di sette volte rispetto alla base d’asta). Nei giorni scorsi erano state chiuse le altre aree di gara; nella uno (Lombardia, Bolzano, Trento) hanno prevalso Ariadsl (con offerta record di 11 milioni di euro) ed eVia. La licenza regionale lombarda sarà di A. F. T. Nella cinque (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria), le licenze macroregionali andranno a Telecom e ad Ariadsl. Tutti i diritti regionali vanno ad A. F. T. In area tre (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche) le licenze andranno a eVia e Ariadsl. Le licenze sarde andranno a Telecom, Ariadsl e A. F. T.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...