Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Febbraio 2008 | Attualità

comScore suona il campanello d’allarme al mondo delle pubblicità online

Cosa succederebbe se il numero di click conteggiati sulle pagine pubblicitarie del web vedesse una sensibile diminuzione? A risentirne per primo sarebbe il colosso dei motori di ricerca Google, che degli introiti pubblicitari basati sulla soluzione pay-per-click ha fatto una delle sue entrate più redditizie. A mettere la pulce nell’orecchio a Google e agli altri operatori del settore è stato un rapporto di Starcom Usa, Tacoda e comScore. L’analisi ha evidenziato una flessione dei click del 7% durante il mese di gennaio e ha sottolineato che la maggior parte di essi proviene da una categoria relativamente ritretta di consumatori. Gli Heavy Clickers, ovvero quei consumatori definiti dalla ricerca come i più attivi in questo senso, rappresentano solo il 6% della popolazione. Aol ha affrontato la medesima questione nell’estate del 2007, rilevando che il 99% degli internauti, percentuale preoccupante per gli investitori, non clicca con frequenza mensile sulle pubblicità e il restante 1% lo fa una volta al mese.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...